L’associazione culturale e ambientale Opus Est APS, da anni impegnata nella valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico dell’Antica Capua romana, torna al Museo Provinciale Campano di Capua, diretto dal dott. Gianni Solino, per un grande evento rievocativo che si terrà domenica 6 aprile, in occasione della prima domenica del mese, con ingresso gratuito alla struttura.
L’iniziativa, intitolata “Vite e storie scolpite nella pietra: Un viaggio tra epigrafi, mestieri e profumi della Campania Felix”, si svolgerà dalle 9:30 alle 12:30 e offrirà un’esperienza immersiva tra le iscrizioni e le stele custodite nella Sala Mommsen, dedicata all’illustre studioso danese che tanto si appassionò alla raccolta epigrafica capuana.
L’evento vedrà la partecipazione di rievocatori professionisti appartenenti ad associazioni di rilie-vo come ArcheoClub Pompei – Sezione Legio I Adiutrix, Pro Loco Spartacus Santa Maria Capua Vetere e Militum Schola, oltre ai progetti interni di Opus Est, Romana Ornamenta e An-cient Capva Experience.
Durante la mattinata, i visitatori potranno ammirare e interagire con i numerosi banchetti didattici, dove sarà possibile rivivere le atmosfere di duemila anni fa attraverso la presenza di esperti in di-verse arti e mestieri:
- Orafo – Aurifex (monili e gioielli realizzati dal maestro orafo Giuseppe Russo con la tecnica a cera persa, usata dagli antichi romani, per il progetto Romana Ornamenta);
- Profumiere – Seplasarius (il “Seplasarium Capuanum” a cura di Marco Falco);
- Vasaio – Figulus;
- Medicus (medicina antica);
- Librarius militare (scriba militare, economo della Legione);
- Argentario (banchiere, esperto di numismatica);
- Esperto di erbe e spezie (pharmacopolia);
- Tavolo dedicato ai giochi antichi
- Il lanista e i ludi gladiatori
A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, sarà offerta una degustazione di “mulsum”, il cele-bre vino speziato degli antichi Romani.
L’accoglienza sarà curata dal dott. Ivan La Cioppa, divulgatore storico e rievocatore, che guiderà una spiegazione itinerante sulle epigrafi del museo, oggetto di suoi recenti studi con una serie di curiosità e aneddoti sulle persone che si celano dietro le iscrizioni commemorative, con il prezioso contributo della prof.ssa Caterina Monte, presidente di Opus Est, che approfondirà gli aspetti tec-nici, artistici e storici di queste stele e reperti.
Inoltre ci saranno le incursioni del “seplasarius” Marco Falco, giornalista e artista specializzato in profumi e cucina romana, che abbinerà fragranze antiche a reperti e personaggi del museo, permettendo ai visitatori di riscoprire il mondo olfattivo dell’antichità. A completare la manifestazione, l’esposizione di opere d’arte ispirate all’Antica Roma e ai legionari del maestro Saverio Maietta, e le creazioni digitali in pop art del progetto #SMCVPOP, dedicate all’Antica Capua e al Museo Provinciale Campano.
Un evento imperdibile per appassionati di storia, archeologia e cultura, che permetterà di riscoprire la vita quotidiana dell’Antica Capua attraverso le testimonianze scolpite nella pietra e le arti dei mestieri del passato.
Comunicato Stampa
